Oggi ti parlerò dell’iconografia di Apollo, signore del sole, e ti spiegherò come potrai riconoscere il Dio nelle opere d’arte.
-
A colpo d'occhioArte mitologicaArticoliDivinitàGreci e RomaniIconografiaMiti dal mondoSerieTemi
A colpo d’occhio: riconoscere Era nelle opere d’arte
by Ecateby EcateOggi ti parlerò dell’iconografia di Era, signora degli Dei, e ti spiegherò come potrai riconoscere la Dea nelle opere d’arte.
-
Figli di Geb e Nut e fratelli di Nefti e Seth, Osiride e Iside formano una delle coppie più celebri della mitologia Egizia.
-
Scopri i protagonisti della mitologia greca attraverso le pagine della nostra enciclopedia mitologica. Afrodite Ares Artemide Atena Demetra Dioniso Efesto Era Estia Zeus Ade Persefone
-
Artemide (Ἄρτεμις), figlia di Zeus e Latona, è la dea della caccia e delle selve, del tiro con l’arco, della verginità e delle iniziazioni femminili. Dea vergine e gemella di Apollo, conosciuta nel mondo romano come Diana, Artemide è una divinità olimpica, ossia una dei dodici Dei dell’Olimpo.
-
Quello di Palamede è un nome che ricorre spesso nel ciclo troiano e di importanza rilevante, eppure egli non viene mai menzionato da Omero. A parlarci di lui sono molti…
-
Scopri cosa sono gli Yokai della mitologia giaponese, come vennero raffigurati nel tempo e cos’è la parata notturana dei cento demoni!
-
Puoi trovare la versione audio di questo articolo a questo link. Ade (Ἁιδης), figlio dei Titani Crono e Rea, è Dio e sovrano dell’Ade, il Regno delle anime, oltre che…
I riti funebri nella Grecia Antica fra storia e mito
Seppellire i defunti presso i greci non era semplice usanza: era un vero e proprio dovere. Non dare ai morti il giusto onore tramite i riti funebri, infatti, rappresentava una delle più grandi ingiurie ai danni di un altro. Ma in cosa consistevano questi riti funebri? Perché erano così importanti?
Sette associazioni fra personaggi del trono di spade e personaggi della mitologia greca
Scopri sette associazioni fra personaggi e coppie del trono di spade e alcune famose vicende e personalità della mitologia greca